Fosco 17

Biografia

Luca Jacoboni in arte Fosco 17 nasce a Bologna nel 1995. Muove i primi passi nel mondo della discografia con Le Ceneri e i Monomi, esperienza adolescenziale grazie alla quale riuscirà a capire cosa cerca dalla musica. Cresce e studia nella sua città natale dove nel 2012 incomincia la sua prima esperienza lavorativa nel mondo della radio e, contemporaneamente, nel mondo della fonica. Nel 2017 veste i panni di Fosco17 per sentirsi libero di scrivere in musica le trame della sua vita e di chi gli sta attorno. Nel 2018 pubblica il suo primo singolo, Dicembre, con il quale partecipa a Sanremo Giovani. Nel Marzo del 2019 pubblica il suo EP, Prima Stagione, grazie al quale avrà la possibilità di esibirsi in decine di occasioni differenti in tutta Italia. A Ottobre 2019 pubblica il suo album d’esordio Dodici Mesi, al quale seguirà il suo primo tour ufficiale. Fosco17 è un nome in continua evoluzione sonora, è artigianato musicale in movimento. Alla ricerca del perfetto incastro fra semplicità e eleganza, al servizio della normalità. Fosco17 è l’anti-stereotipo, che vive nei luoghi comuni, l’anti-stravagante che canta storie originali, è l’anti-eccentrico che risulta insolito. Fosco17 è anti-pop e commerciale, più semplicemente è Pop-Sintetico. A dicembre 2020 esce le mie canzoni amare, la prima anticipazione del suo nuovo progetto.

 

 

Fosco 17 - 1
Fosco 17 - 2
Fosco 17 - 3
Fosco 17 - 4

Anomalie

Anomalie è la storia di un viaggio diviso in tre capitoli attraverso canzoni e immagini diverse. Le immagini raccontate si trasformano attraverso la dimensione sonora, creando illustrazioni démodé.
Mentre le storie raccontante sembrano parlare di una donna nel nostro presente, le figure descrivono uno scenario apocalittico immerso in un contesto fantascentifico: il tempo è il futuro e la donna di cui si parla è in realtà un pianeta, Venere.

3 cose

"3 Cose" è il secondo capitolo di una storia fatta di musica e immagini. Dopo "10 Anni", "space-ballad" dai toni caldi in cui le contaminazioni cantautorali italiane si mescolano con le sonorità indie-pop nordamericane di fine secolo, Fosco17 si sposta in Sud America, mantenendo sempre il gusto tragicomico italiano che contraddistingue le sue "favole cosmiche": "3 Cose" è un piccolo cassetto che custodisce armonie bossa nova, una voce realista e sognante e un'ironica tristezza.

10 Anni

10 Anni è il primo capitolo di una storia fatta di musica e d’immagini. Due linee narrative che corrono lungo lo stesso piano, per intrecciarsi solo grazie ai loro significanti. Una favola cosmica e distopica dal finale delicato.
Un intimo risveglio da un sogno lungo 10 anni ed un fantascientifico disegno del mondo fra 100.
10 Anni è una space-ballad dai toni caldi, un timido ricordo accompagnato da una chitarra color legno, un piccolo pianoforte ed una voce appena alzata.

una domenica di giugno

una domenica di giugno è una canzone energica ed elegante, un brano capace di catturarti per le sue melodie coinvolgenti e di farti immergere in atmosfere raffinate.
una domenica di giugno raccoglie i sapori della musica italiana e li miscela in maniera inedita con il gusto personale dell’artista. Un flebile e nostalgico eco retrò che avvolge un carattere musicale personale e definito.
una domenica di giugno è un racconto atipico di un’estate, è un’orchestra che suona in punta di piedi, è un segreto sussurrato all’orecchio ed un’idea gridata ad alta voce.
una domenica di giugno è un lento vestito da festa.


Le Mie Canzoni Amare

«Come i film di Sordi o di Villaggio, non c’è sempre bisogno di raccontare in lacrime le cose tristi: le mie canzoni amare è un pezzo tragicomico. E come la voce di Mina o quella di Celentano, a volte il modo migliore per far piangere è ridere: le mie canzoni amare è un pezzo agrodolce.»
"le mie canzoni amare" è un brano potente e allo stesso tempo leggero, catchy e divertente, ma con un retrogusto amaro, che ci svela la nuova e maturata profondità sonora e lirica di Fosco17, perfetto trait d’union tra ciò che abbiamo imparato ad amare del giovanissimo cantautore bolognese e le sonorità attraenti e sofisticate del prossimo album. Vi troviamo una vena intimamente personale e profonda che non disdegna la semplicità, una maturità che abbandona l’acerbo degli esordi senza perderne l’urgenza espressiva. Fosco17 è una sintesi tra la sua identità e il suo gusto personale assieme al tono tipico della forma canzone italiana. Fosco17 non è musica leggera, è musica italiana.


Dodici mesi

Dodici Mesi è un disco che racconta in dodici atti una storia qualunque, dodici capitoli di un romanzo dal finale aperto, un’unica trama fatta di momenti diversi.
Dodici Mesi è una raccolta incoerente di canzoni diverse che seguono una storia, che hanno movimento, che fanno parte della trasformazione di un bambino a cui piace vedere il mondo fatto di colori pastello, senza disordine, pulito, netto e immacolato. Dodici Mesi è un disco che parla in prima persona delle storie di tutti, delle cose degli altri, parla di se parlando per tutti. Dodici Mesi è un tempo, in cui c’è modo di crescere, di far passare gli anni, di diventare grandi o vecchi. Non ha uno spazio ne un luogo, ha solo delle voci diverse che gli danno aria. Un film a puntate, una serie di quattro stagioni, un anno di dodici mesi.


Ultime News FOSCO 17

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere informato sulle nostre proposte musicali e le date dei nostri artisti